CP EMODINAMICA Avanzato (Milano)
I prossimi corsi in presenza, previsti da settembre a dicembre, saranno confermati entro giugno 2025
per permettere una corretta organizzazione.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione di ciascun corso è 12.
In passato, Narcosvet ha spesso garantito lo svolgimento dei corsi anche con un numero inferiore di iscritti, per assicurare comunque il servizio.
Da quest’anno, però, abbiamo deciso di organizzare al meglio le attività: i corsi che non raggiungeranno il numero minimo verranno posticipati all’anno successivo.
Programma del Corso:
Emodinamica Avanzata per Veterinari
Obiettivi del corso:
- Approfondire la comprensione dell'emodinamica nei pazienti veterinari, dalla teoria alla pratica.
- Analizzare i protocolli avanzati di gestione emodinamica intraoperatoria e postoperatoria.
- Sviluppare le competenze per utilizzare al meglio i farmaci vasoattivi, gli indici di fluid responsiveness e le tecniche di monitoraggio.
Dettagli del corso:
Questo corso, guidato da esperti di fama internazionale, è progettato per fornire una solida base teorica e pratica per la gestione avanzata dell'emodinamica nei pazienti veterinari. Le sessioni combineranno approfondimenti scientifici, dimostrazioni pratiche e casi clinici reali.
Argomenti trattati:
- Trasporto dell'Ossigeno nell'Organismo
- Ruolo dell'emoglobina, gittata cardiaca e saturazione arteriosa.
- Alterazioni patologiche e implicazioni anestesiologiche.
- Emogas Arterioso vs Venoso
- Interpretazione avanzata di pH, PaO2, PaCO2 e lactati.
- Valutazione del metabolismo cellulare e degli scambi gassosi.
- Monitoraggio della Pressione Arteriosa
- Tecniche NIBP (non invasiva) e IBP (invasiva): vantaggi, limiti e applicazioni pratiche.
- Interpretazione dei dati per la gestione intraoperatoria.
- Interazione Cuore-Polmone e Indici di Fluid Responsiveness
- Concetti di interdipendenza cardio-polmonare.
- Valutazione dinamica della risposta ai fluidi (stroke volume variation, pulse pressure variation).
- Valutazione Ecografica della Volemia
- Utilizzo del Point-of-Care Ultrasound (POCUS) per stimare la volemia.
- Tecniche pratiche per la visualizzazione di vena cava caudale e ventricoli.
- Gestione Intraoperatoria dell'Emodinamica: Proattivo o Reattivo?
- Strategie per prevenire l'instabilità emodinamica.
- Approccio reattivo per la correzione degli eventi critici.
- Conseguenze dell'Instabilità Emodinamica
- Danno d’organo secondario e impatto sulla prognosi postoperatoria.
- Identificazione precoce dei segni di instabilità.
- Utilizzo dei Vasoattivi
- Farmaci inotropi, vasocostrittori e vasodilatatori: indicazioni e dosaggi.
- Scelta e combinazione dei farmaci in base ai parametri clinici.
- Ripristino della Volemia: Colloidi o Cristalloidi?
- Pro e contro dei diversi fluidi.
- Strategie per un uso efficace e sicuro.
- TIVA vs Anestesia Inalatoria: Impatto Emodinamico
- Differenze fisiologiche e cliniche.
- Considerazioni per pazienti critici.
- Casi Clinici in Sala Operatoria: Discussione dei Protocolli
- Analisi di casi reali e simulazioni pratiche.
- Confronto tra approcci e discussione interattiva.
Modalità del corso:
- Sessioni teoriche: presentazioni interattive condotte dai relatori.
- Sessioni pratiche: esercitazioni supervisionate per applicare le tecniche apprese.
- Discussione di casi clinici: confronto sui protocolli più efficaci.
Relatori:
- Dr. [Nome Relatore 1]
- Dr. [Nome Relatore 2]
Iscriviti ora e assicurati un posto per questo corso formativo unico e approfondito!
Il Programma di seguito è solo un'idea, per il programma completo attendiamo che i relatori confermino data e Programma.
Work in Progress...